Ingredienti
Pane, olive, capperi e origano danno vita a un contorno saporito perfetto per la stagione fredda: il cavolfiore alla siciliana.
Con lโarrivo della stagione fredda a spopolare sono tutte quelle ricette che hanno come protagonisti gli ortaggi invernali. Il cavolfiore alla siciliana unisce questa caratteristica con i sapori tipici di questa magnifica regione restituendo un piatto a dir poco strepitoso.
Nata come ricetta del riciclo, si puรฒ preparare in diversi modi. Noi vi sveleremo la ricetta piรน semplice e autentica, forse una delle poche che con il suo sapore รจ in grado di mettere dโaccordo anche chi il cavolfiore non lo ama particolarmente. Vediamo tutti i passaggi per realizzarla.

Come preparare la ricetta del cavolfiore alla siciliana
- Per prima cosa staccate le cimette del cavolfiore tagliando a metร o in quattro quelle piรน grandi. Lavatele bene sotto acqua corrente quindi cuocetele in abbondante acqua salata per 10 minuti. Dovranno risultare tenere ma non disfatte.
- Solatele e trasferitele in una pirofila adatta alla cottura in forno. Fate intiepidire.
- Nel frattempo spezzettate il pane con le mani o tagliatelo a dadini.
- Unitelo al cavolfiore insieme alle olive, al parmigiano, alle acciughe spezzettate con le mani e ad abbondante origano. Condite poi con olio, sale e pepe e mescolate con le mani in modo da distribuire tutti i sapori.
- Cuocete in forno a 200ยฐC per 25 minuti. Potete servirlo sia caldo che a temperatura ambiente.
Il cavolfiore alla siciliana nasca come ricetta del recupero. Non รจ raro quindi trovare al posto del pane raffermo il pangrattato. Via libera anche a variazioni sugli ingredienti come lโaggiunta di pomodorini tagliati a metร (ne basteranno 6) o pomodori secchi (4 filetti di quelli sottโolio). Per una versione adatta anche a coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana invece sarร sufficiente omettere le acciughe.
Il cavolfiore perรฒ รจ il protagonista anche di altre ricette tipiche dellโisola: provate la pasta con il cavolfiore alla siciliana oppure le polpette, se desiderate cimentarvi con un secondo piatto.
Conservazione
Il cavolfiore alla siciliana si mantiene per 2-3 giorni in frigorifero, coperto da pellicola. Potete gustarlo dopo averlo riscaldato in forno oppure in friggitrice ad aria per una decina di minuti.